ANSO partecipa all’Impact Journalism Spring Lab: tre giorni a Torino per esplorare il giornalismo che genera cambiamento

Dal 22 al 24 maggio 2025 Torino ospiterà l’Impact Journalism Spring Lab, un laboratorio intensivo di alta formazione dedicato al giornalismo ad impatto sociale. L’iniziativa è promossa da Torino Social Impact e dal Corep – Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, con la collaborazione di ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online.

Il laboratorio nasce con l’obiettivo di approfondire il ruolo del giornalismo come leva per il cambiamento, in un’epoca in cui istituzioni, imprese e cittadini sono chiamati a rispondere con responsabilità alle grandi sfide ambientali e sociali. In tutto il mondo, stanno emergendo modelli narrativi come il solutions journalism e il constructive journalism, capaci di offrire una visione proattiva della realtà, raccontando risposte efficaci a problemi complessi e dando voce a esperienze che generano impatto positivo.

Anche in Italia queste pratiche stanno diventando sempre più centrali per ripensare il valore dell’informazione: un giornalismo che non si limita a descrivere ciò che non funziona, ma che evidenzia anche ciò che può funzionare e come. Un approccio capace di rafforzare il legame con i lettori e con i territori, orientando la narrazione verso il cambiamento.

Il programma del laboratorio, pensato per giornalisti – in formazione o già attivi – ma anche per comunicatori e appassionati, si dividerà in due momenti distinti:

– mattina: sessioni formative sui temi chiave del giornalismo ad impatto, come il rapporto con i lettori, le metriche per misurare l’impatto sociale e il solutions journalism, con il contributo di esperti italiani e internazionali;

– pomeriggio: attività pratiche e laboratori in collaborazione con realtà del network di Torino Social Impact, per mettere alla prova gli strumenti appresi in contesti reali.

La conclusione del percorso si terrà a Dogliani, all’interno del Festival della TV, con una tavola rotonda pubblica dal titolo Storie che fanno la differenza, inserita nel programma ufficiale della manifestazione. Alcune sessioni del laboratorio saranno in lingua inglese e non è prevista traduzione.

Tra i docenti già confermati:
Tina Rosenberg (Solutions Journalism Network), Green Barber (Impact Architects), Lucy Nash (Bureau of Investigative Journalism), Raphael Zanotti (La Stampa), Paola Molino (Eco del Chisone), Marco Giovannelli (VareseNews), Federico Tafuni (Will Media) e Sara Zambotti (Caterpillar).

Il laboratorio è aperto a un numero massimo di 20 partecipanti. La quota di iscrizione è di 200 euro + IVA (ridotta a 150 euro + IVA per i soci ANSO), e comprende anche il trasporto A/R per Dogliani. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 30 aprile 2025, e verranno accolte in ordine cronologico fino al raggiungimento del numero massimo. Per chi non dovesse rientrare tra i primi 20 iscritti, verrà predisposta una lista d’attesa.

Per partecipare, è necessario inviare una richiesta a giornalismo@corep.it: verranno fornite le istruzioni per completare l’iscrizione e il pagamento, che dovrà avvenire entro il 12 maggio 2025.

Contatti e informazioni:
📧 giornalismo@corep.it
📞 011/6704888

Il programma dettagliato dei tre giorni è in fase di aggiornamento ma intanto potete consultarlo qui: https://mastergiornalismotorino.it/progetti/impact-journalism-spring-lab/